C’è tempo sino alle ore 12 di domani per iscriversi al seminario di approfondimento sulle novità del decreto “Salva Casa”, promosso e organizzato dal Comune di Novi Ligure, in collaborazione con la Regione Piemonte, l’Associazione nazionale costruttori edili della provincia di Alessandria, l'Ordine degli architetti e il Collegio dei geometri e
geometri laureati della Provincia di Alessandria. L’evento è in programma martedì 25 marzo 2025, dalle ore 8,45 alle 13, presso la sala conferenze della biblioteca civica, in via Marconi 66.
Per effettuare l’iscrizione, è necessario inviare una mail a urbanistica@comune.noviligure.al.it entro le ore 12 di domani. Per ottenere i crediti formativi, oltre al nominativo occorre indicare l’Ordine o il Collegio di appartenenza e
il numero di iscrizione all’albo.
Per contatti telefonici, gli interessanti possono chiamare il numero telefonico 0143- 772319. I tecnici professionisti iscritti all’Ordine degli architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori e al Collegio dei geometri della Provincia di Alessandria, dovranno registrarsi al seminario dalle ore 8,45 alle 9 per il riconoscimento dei crediti formativi.
Il seminario, coordinato dall’assessore all’urbanistica del Comune di Novi Ligure, Gian Filippo Casanova, tratterà le novità introdotte dal decreto, convertito nella legge 105/2024, alla luce delle recenti linee di indirizzo e criteri interpretativi del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT). L'architetto Giacomo Tofalo, l'ingegner
Giuseppe Ricca, l'architetto Stefano Ponzano, l'avvocato Patrizia Gugliermero e l'avvocato Alessandro Reale (questi ultimi due consiglieri comunali a Novi), interverranno per illustrare le implicazioni del decreto per professionisti, imprese e cittadini.
Nella foto:
La città di Novi Ligure vista dall’alto, con la sua torre in primo piano.