Inizia oggi, con inaugurazione alle ore 10, la 27 a edizione di “Dolci Terre di Novi”, rassegna
delle produzioni dolciarie, vitivinicole e gastronomiche che si svolge a Novi Ligure nel centro
fieristico di viale dei Campionissimi da oggi a domenica. Tre giorni dedicati ai prodotti di
eccellenza, a degustazioni, laboratori e show cooking con star della cucina.
Il tema portante quest’anno è il formaggio nelle sue forme a occupare la piazza centrale del
centro fieristico. Come da tradizione, il cioccolato rimane comunque protagonista della
rassegna grazie alla presenza di tre prestigiosi marchi del territorio, leader nel settore:
Pernigotti, Novi e Bodrato.
Confermato lo spazio dedicato alle eccellenze del mercato delle dolci terre, con oltre 80
espositori, per degustare e acquistare i prodotti tipici della zona, e non solo, realizzato in
stretta collaborazione con Slow Food condotta del Gavi e Ovada: formaggi e salumi, prodotti
della terra, dolci, vini e distillati, pasta fresca. Non mancheranno i prodotti dei Presidi Slow
Food, quelli dei produttori segnalati da Slow Food, nonché le De.Co.
Altre novità sono concentrate nell’area eventi, mai come in questa edizione densa di
appuntamenti che non mancheranno di entusiasmare il pubblico. Protagonisti assoluti saranno
i tre super ospiti che si esibiranno nelle tre giornate della kermesse.
Si parte alle ore 18 di oggi con lo show cooking di Diego Bongiovanni, chef astigiano,
portavoce della cucina piemontese. Alle ore 17,30 di domani toccherà a Simone Rugiati,
considerato da sempre il pioniere dello show cooking in Italia.
L’ospite di domenica sarà Barbara Agosti, chef novese che ha iniziato la sua brillante carriera
aprendo il ristorante "La Brenta Rossa" in una suggestiva cascina ristrutturata di Novi.
Trasferitasi a Roma, ha creato diverse linee di cucina per un ristorante del centro, fino a
diventare chef. La sua passione per la cucina salata e per la versatilità delle uova l'ha spinta ad
aprire "Eggs" nel 2017, un bistrot situato nel quartiere Trastevere. Oggi Eggs ha riscosso
talmente tanti consensi da sdoppiarsi con la recente apertura di una seconda sede a Milano. Il
suo ristorante romano è stato inserito dal Gambero Rosso nella guida dei migliori ristoranti
d’Italia 2024.
La rassegna prevede tante altre proposte nell’area eventi. Alle ore 11 odierne è in programma
un laboratorio a cura di Cooperativa agricola La Tula di Grondona, dedicato soprattutto ai
bambini, per mostrare la magica trasformazione del latte in formaggio.
Alle ore 17 si parlerà di vermouth e vini liquorosi (a cura dell’enoteca Spiritoh) per poi
chiudere alle ore 20 con la cooking class “Vieni a scoprire il perfetto dolce di Natale”, a cura
di Ylenia Gazzo (partecipazione gratuita su prenotazione: WhatsApp 351 8056536).
Nella foto:
Il formaggio è il prim’attore della 27 a edizione di “Dolci Terre di Novi” che si svolge da oggi
a domenica.