Per iniziativa del presidente della Società storica del novese, Enzo De Cicco, adesso Novi Ligure è dotata dei ‘cartelli storici’ attraverso i quali, grazie al sistema Qr Code, è possibile vedere i video che raccontano la storia di Novi con l’arricchimento delle cartoline di Salvatore ‘Ture’ Acri e Michelangelo Mori.
Per attivare i video basta inquadrare con uno smartphone il quadratino contenente il codice Qr Code.
Quelli che i novesi hanno simpaticamente definito ‘cartelli parlanti’ sono stati posizionati all’inizio di via Girardengo dove si può conoscere la storia di porta Pozzolo; all'imbocco di via Roma (con dotte nozioni su porta Zerbo), in piazza Sant’Andrea (porta Genova), nella diramazione a lato di via Marconi, sotto la lapide che ricorda il bombardamento (Porta della Valle), davanti al teatro Marenco, ai giardini pubblici, davanti alle scuole, e sulla rotonda di viale della Rimembranza con le nozioni storiche delle aree adiacenti.
Martedì 23 maggio, i soci della Società storica del Novese hanno scoperto simbolicamente la targa posizionata in via Girardengo, in presenza del Commissario straordinario del Comune di Novi Ligure, Paolo Ponta, che ha abbracciato da subito l’iniziativa e nella cerimonia ha sottolineato il valore culturale per la città e il costo zero per il Comune.
Tra i numerosi novesi presenti, c’erano anche la moglie di Salvatore Acri; le figlie di Michelangelo Mori e la nipote del ‘Giule’, celebre gelataio novese la cui immagine è nel logo della pagina Facebook ‘6 di Novi Ligure se…’ che è partner dell’iniziativa dei cartelli parlanti. Dopo lo scoprimento della targa la poetessa Francaurelia Cabella ha letto alcune delle poesie in dialetto novese da lei scritte.