23 ottobre 2025

Tortona - La tappa del Festival delle Conoscenze

Continua con grande partecipazione di pubblico la settima edizione del Festival delle Conoscenze, promosso dalla Fondazione ACOS per la Cultura, che quest’anno ha come filo conduttore “Il Coraggio”. Ieri si è svolta la terza giornata, coincidente con la tappa tortonese, ospitata nella Sala Polifunzionale di Tortona, con una consistente presenza di studenti provenienti dagli istituti del territorio, iscritti agli ultimi due anni delle superiori, in una mattinata in cui hanno assistito al racconto  di esperienze, scoperte e testimonianze di vita all’insegna della passione e della determinazione.

Relatori: Valerio Dotti, tortonese, esperto automotive e consulente del team Ferrari di Formula 1, che con l’appuntamento “Il limite è non avere limiti” ha raccontato ai ragazzi come la ricerca dell’eccellenza e l’attenzione ai dettagli siano valori fondamentali, nello sport come nella vita; la giornalista e divulgatrice scientifica Paola Catapano, responsabile della comunicazione multimediale del CERN di Ginevra, ha accompagnato il pubblico in un viaggio affascinante nella ricerca contemporanea con l’incontro “Ricerca e scienza no limits”. Attraverso il suo racconto, ha mostrato quanto coraggio, curiosità e spirito di squadra siano alla base delle più grandi scoperte scientifiche;  il navigatore oceanico Andrea Pestarini, protagonista dell’incontro “Dall’Antartide all’Alaska: un racconto di mare per imparare a decidere”. Con il suo entusiasmo e la sua esperienza di vita in mare aperto, Pestarini ha condiviso riflessioni sul valore della scelta e sulla capacità di affrontare l’imprevisto, metafora potente di ogni percorso umano e professionale.

Gli incontri hanno confermato ancora una volta la capacità del Festival di unire il mondo della scuola, della cultura e della ricerca, offrendo ai giovani strumenti e ispirazioni per guardare al futuro con coraggio e fiducia.

Domani, giovedì 23 ottobre, il Festival delle Conoscenze farà ritorno a Novi Ligure per i tre giorni conclusivi con incontri pubblici e spettacoli.