Si intitolerà “Sacro Respiro” il nuovo ciclo di concerti nel cartellone del Perosi Festival, un progetto che intreccia musica, cultura e spiritualità per celebrare l’opera del grande compositore tortonese di musica sacra.
Questo il programma dei quattro concerti, tutti a Tortona, più una replica che si terrà a Milano. Si comincia sabato 25 ottobre alle 21 al Santuario Madonna della Guardia, con il “Concerto dell’Anniversario”, in cui si esibirà il Guillou Consort diretto da Mons. Valentino Miserachs Grau, uno dei maggiori compositori contemporanei di musica sacra, a livello mondiale. Tale concerto verrà replicato il giorno successivo a Milano alle 18, nella chiesa di Santa Maria della Pace, in quella che un tempo fu denominata la “Sala Perosi”. I successivi concerti si terranno invece in Cattedrale a Tortona. Domenica 16 novembre alle 18, “Gloria!” , con l’orchestra “Antonio Vivaldi” ed il coro “San Gregorio Magno” diretti da Ernesto Colombo. Domenica 7 dicembre alle 17, “Il Natale del Redentore”, oratorio di Lorenzo Perosi eseguito dall’ Orchestra Coccia e Accademia Corale di Lecco diretti dal maestro Alessandro Ferrari. Si concluderà il ciclo autunno-inverno del Festival domenica 11 gennaio alle 18 in Cattedrale con “Musica Sacra in Dialogo: dal Classicismo al Movimento Ceciliano”, concerto diretto da Giovanni Porcile.
La manifestazione si inserisce nel quadro straordinario del Giubileo 2025, richiamando i valori universali di riconciliazione, rinnovamento e condivisione che caratterizzano l’Anno Santo.
“Il Perosi Festival 2025”, sottolinea Don Paolo Padrini, direttore artistico del Festival, “rappresenta un’occasione unica per vivere l’Anno Santo del Giubileo attraverso la bellezza e la profondità della musica sacra del Maestro Lorenzo Perosi. Il nostro intento è duplice: onorare il nostro illustre compositore e garantire che l’alta cultura sia un bene accessibile a tutti. È grazie al generoso sostegno delle fondazioni bancarie, di Tortona, Alessandria, Torino, che possiamo offrire l'intero ciclo autunnale gratuitamente, assicurando che la musica, veicolo di rinnovamento e fratellanza, raggiunga chiunque, in particolare i nostri concittadini più fragili”.
Come ogni anno è possibile prenotare i biglietti, gratuiti, per tutti i concerti sul sito www.lorenzoperosi.net.