Relatori di rilevanza nazionale dell’ambito politico, culturale, economico, all'evento "Il Cammino dei Lavoratori", in programma da giovedì 11 a domenica 14 settembre, a Volpedo in piazza Quarto Stato, realizzato da Anpi Volpedo-val Curone e Anpi Tortona, in collaborazione con Polo del 900, Università Piemonte Orientale, Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona.
Il programma dell'iniziativa incomincia alle 21 di giovedì con il dibattito “Lavoro e cambiamento climatico: la nuova faccia del Piemonte che lavora. Focus e qualche domanda sul futuro del Sud del Piemonte: Vivere di turismo ed eno-gastronomia? Da industria, agricoltura, allevamento a pannelli solari e capannoni per la logistica?"con l'assessore regionale Enrico Bussalino, il presidente di commissione Domenico Ravetti, i referenti di Cigil Cisl e Uil e Confindustria regionale; tra i temi affrontati, il progetto per il futuro del lavoro nelle aree a sud del Piemonte, riflettendo sull’opportunità o meno di trasformare campi coltivati in aree per la produzione di energia elettrica ed installare pale eoliche sui crinali, sul ruolo della logistica che sia di transito o di trasformazione, delle necessità di un’opportunità industriale per creare valore e lavoro qualificato e stabile.
Venerdì alle 21, “Una bussola per ri-orientarsi nel cambiamento: finanza, industria e lavoro tra concorrenza cinese, tariffe americane, intelligenza artificiale e nuove tecnologie: e il lavoro è il vaso di coccio nel nuovo mondo?”. Voci autorevoli del mondo della finanza e dell’industria discutono del vorticoso mutamento della scena economica mondiale, con Fabrizio Palenzona (banchiere, politico) ed Antonio Gozzi (presidente Federacciai).
Sabato alle 21, "Il cammino delle lavoratrici tra rappresentazione e realtà", con Elena Ferro di SindacatoTorino, Alba Angelucci di Upo Alessandria, Aurora Scotti dell’associazione Pellizza da Volpedo, introduce Stefano Barbieri (Anpi Volpedo). Doppio appuntamento domenica: alle 18 con Giovanni Maria Flick (Presidente emerito Corte Costituzionale, ex ministro) Renato Balduzzi (presidente Unione italiana dei Costituzionalisti, ex ministro), introduce Giorgio Barberis (direttore DGSPES/UPO) per “Lotta allo sfruttamento del lavoro e principio di legalità: binomio impossibile? Alla ricerca di nuovi strumenti per la tutela della dignità del lavoro”. Alle 21, Nuovi lavori d’Italia: da ex primaria potenza industriale a nuova “potenza turistica”? cosa significa “over tourism”? Il lavoro, la cultura e l’offerta eno gastronomica”, con ore 21 Oscar Farinetti (imprenditore, scrittore), Paolo Verri (direttore Fondazione Mondadori). Introduce e coordina Alberto Sinigaglia (Presidente Polo del 900).