Oltre alla mostra "Le forze primigenie della natura", dal 6 settembre al 13 ottobre si svolge la 13’ edizione della Biennale d'arte, cultura e spettacolo organizzato dall’associazione “Pellizza da Volpedo". Altro evento di rilievo domenica 7 settembre, in piazza Quarto Stato, alle 20,30, quando per la prima volta sarà proiettato in paese il film “Pellizza pittore da Volpedo" , uscito a livello nazionale ad inizio anno: alla proiezione, la presenza del regista Francesco Fei e l’autore della colonna sonora a suonare dal vivo, il chitarrista Luca Borgia.
I temi del Quarto Stato fanno della Biennale anche un evento politico di dibattito: da giovedì 11 a domenica 14 settembre, per l’evento organizzato dall’Anpi di Tortona e di Volpedo, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, e relatori di richiamo nazionale come il banchiere Fabrizio Palenzona, gli ex ministri Giovanni Maria Flick e Renato Balduzzi, l’imprenditore Oscar Farinetti, il sindacalista Giorgio Airaudo.
Tra il vasto programma, con alcuni eventi in via di definizione, eventi musicali saranno la musica tradizionale delle Quattro Province il 6, il concerto per arpa e fisarmonica del duo Cavallo - Macaretti il 14, il 21 un omaggio ai sonetti di William Shakespeare e di altri poeti classici inglesi, con The Unperfect di Torino; alla sera le canzoni di Bob Dylan, con Gigi Giancursi e Lele Roma. Il 10 ottobre, infine, i “Canti della terra e del lavoro”, con Raffaello Basiglio. Per il teatro, lo spettacolo di Giorgio Boccassi e Donata Boggio Sola (Coltelleria Einstein) dedicato al pittore Matteo Olivero, seguace e allievo del maestro Pellizza, sabato 20 settembre, alle 21;il 28 camminata sui luoghi pellizziani, nei dintorni collinari, e la gita al Penice, l’11 Live Painting per le vie del paese. Lunedì 13 ottobre, il conferimento del premio “Quarto Stato” alla giornalista della Rai Giovanna Botteri e la cerimomnia di conclusione della Biennale.