29 agosto 2025

Tortona - La videoispezione preliminare per recuperare le rogge

Per valorizzare ed eventualmente meglio utilizzare la capillare rete irrigua,  l’amministrazione comunale ha deciso di affidare uno studio per conoscere lo stato effettivo dei canali intubati al fine di valutare l’avvio di eventuali manutenzioni, in particolare nella zona di piazza Roma, largo Borgarelli e corso Alessandria. Qui infatti nei decenni centrali del Novecento sono state interrate le ramificazioni della roggia Maghisello, che attraversa l'abitato di Tortona ramificandosi in tre canali: la roggia San Sisto, la roggia Ronco e la roggia Cadè, oltre a un’infinità di derivazioni secondarie che si sviluppano nel concentrico cittadino per una rete di oltre 10 chilometri.

Anticamente il sistema irriguo delle rogge, derivato dal torrente Scrivia, era stato creato per azionare i mulini, poi superato dall’avvento dell’energia elettrica. Oggi possono servire per raccogliere e convogliare all'esterno del centro abitato le acque meteoriche, evitando problemi di eccessi di accumulo, e per ripulire il sottosuolo dal ristagno di acqua malsana. La videoispezione dei tratti interessati è stata affidata dal Comune alla ditta Ecologica piemontese di Rivalta di Torino.