21 agosto 2025

Cartasegna, sette residenti (in inverno), ha inaugurato una biblioteca con oltre mille libri

Cartasegna, frazione del Comune di Carrega Ligure, sette abitanti e una biblioteca con più di mille libri. Questo il singolare primato del borgo dell’alta val Borbera incastonato tra le valli dell’Appennino ligure-piemontese dove il 18 agosto scorso, alla presenza di centinaia di persone è stata inaugurata la collezione di libri creata da Marco Bagnasco e allestita in una casetta appositamente ristrutturata, donata da una persona originaria della piccola frazione. Nessuno si stupisca della presenza di centinaia di persone, testimoniata dalla fotografia di Dino Ferretti, perché Cartasegna è uno di quei borghi di Montagna che nel periodo di Ferragosto si popola di persone originarie del luogo, proprietari di seconde case o estimatori di quel luogo dove regnano silenzio e tranquillità, paesino che quest’anno è risultato ancor più apprezzato da chi voleva sfuggire, seppur per pochi giorni, alla calura e all’afa della pianura. Secondo i dati noti, tra i sette residenti di Cartasegna ci sono 4 uomini e 3 donne. Tre 3 persone sono celibi o nubili; 4 sono coniugate o conviventi. Alcuni di loro nei mesi più freddi dell’inverno scendono a valle da figli e parenti e quindi la presenza di persone in quella frazione del Comune di Carrega Ligure diminuisci ulteriormente. Curioso il dato statistico secondo il quale nel 1975 Cartasegna contava 13 abitanti, e nel 2015 solo 3. Quindi, altra curiosità, negli ultimi 10 anni la popolazione è più che raddoppiata. Di certo, a chi in inverno rimane il quel borgo incantevole e silenzioso, la lettura non manca con la biblioteca da oltre mille volumi.


Nella foto, di Dino Ferretti:
L’inaugurazione della biblioteca di Cartasegna, borgo del Comune di Carrega Ligure con soli sette abitanti.