Nel week end dal 23 al 25 maggio si tiene XV edizione della festa medievale
San Desiderio di maggio, a Castelnuovo Scrivia, con un ricco programma e una serie di iniziative.
Venerdì 23 maggio
Alle 21, in Castello, “Il paese de Bandello –il tutto si risolse in ridere-beffe, motti, incantesimi”. Sarà la prof.ssa Sandra Carapezza ordinaria alla Statale di Milano ad aprire la serata con una relazione dedicata alla novella III.20 “Una solennissima beffa fatta da una donna al marito, con molti accidenti, per via d’incantigioni”. Le letture saranno di Emanuele Arrigazzi. Al termine l’apertura della mostra “Il potere del sale, il petrolio del Medioevo”. In collaborazione con la Italkali Sali di Sicilia e l’Archivio di Stato di Modena.
Sabato 24 maggio
Il sabato l’apertura del villaggio in piazza, il banchetto (che è sold out), la cena nelle taverne dei locali che parteciperanno all’evento e lo spettacolo di danza, giocoleria e fuoco davanti al sagrato della Chiesa parrocchiale con il gruppo “Ansensà fire juggling”. Nel pomeriggio, in castello, alle ore 16 uno straordinario appuntamento per i ragazzi con le figure fantastiche del medioevo, il laboratorio di carta di Natale Panaro e una riscrittura delle novelle del Bandello dedicata agli studenti delle nostre scuole. Dalle 18 l’apertura della mostra in castello.
Domenica 25 maggio
La compagnie che animeranno anche la domenica, insieme alla tortonese Flos et Leo sono Lame della Torre, Asti buhurt club, Aquila del nord, Fratelli d’Arme e i Cavalieri di Castrumnovum. Si aggiunge San Giorgio e il Drago e Unmondodiavventure che allestirà il villaggio dei giochi sul tema medievale e la novità della Escape Room dedicata a Leonardo da Vinci. Gli sbandieratori dell’Associazione Aleramica di Alessandria accompagneranno il corteo del mattino che partirà alle 10 da Palazzo Centurione alla volta della Chiesa parrocchiale dove sarà celebrata la Santa Messa alle ore 10,30. Al termine la salita sulla torre con il tricolore rinnovato e il busto con il reliquiario di San Desiderio. Durante l’intera giornata l’animazione in piazza e il mercato del tempo. Alle 16 in Castello il terzo appuntamento dedicato al nostro figlio più illustre “Il paese di Bandello” con la partecipazione della prof.ssa Elisabetta Menetti ordinaria all’Università di Modena e Reggio Emilia tra i maggiori ricercatori sulla novellistica bandelliana. La novella scelta è la II.47 “Piacevole e ridicolo inganno usato da una gentildonna ad un suo amante che teneva alquanto de lo scemo”.
Per Il “Centro Studi Matteo Bandello e la cultura rinascimentale”, Sara Carapezza sarà presente per il primo appuntamento venerdì 23 maggio alle ore 21 in Castello, mentre Elisabetta Menetti chiuderà domenica 25 maggio alle ore 16 sempre in Castello, a fare scoprire la forza autentica del riso e del sorriso delle novelle di Matteo Bandello, con l'attore Emanuele Arrigazzi a riprodurre la voce dello scrittore. Dalle ore 16 di sabato 24 maggio i bambini con l’aiuto di Tommaso Botti e Aurora Cattaneo, leggeranno le novelle che per protagonisti gli animali e potranno costruire i personaggi con carta, forbici e colla guidati dall’esperienza e dalla passione di Natale Panaro.