17 maggio 2025

Domani alle 10 la Messa di inizio del ministero petrino del Santo Padre Leone XIV

© Fotografia in copertina Vatican Media

Domani, domenica 18 maggio 2025, alle ore 10:00, in Piazza San Pietro, si terrà la Celebrazione Eucaristica di inizio del ministero petrino del Santo Padre Leone XIV. Questa Celebrazione segna l'inizio ufficiale del suo ministero come Vescovo di Roma e guida della Chiesa universale.

La cerimonia particolarmente suggestiva, vedrà la partecipazione di circa 250.000 persone, oltre a numerose delegazioni internazionali. Proprio per la solennità della Celebrazione, quella di domenica sarà in lingua latina.

La Celebrazione seguirà il rito romano, con elementi di rito bizantino, ed inizierà all’interno della Basilica Vaticana dove i cardinali concelebranti indosseranno le vesti liturgiche e si recheranno all’Altare della Confessione. Quindi il Santo Padre salirà all’Altare, lo bacerà e lo incenserà. Papa Leone XIV sarà accompagnato dal diacono che prenderà l’Evangeliario.

Dopo il saluto liturgico, il Santo Padre scenderà nel Sepolcro di San Pietro dove incenserà la tomba del primo papa e rimarrà per qualche momento in preghiera.

Dopo che il Santo Padre sarà risalito in Basilica, due diaconi preleveranno dal reliquiario il Pallio (una stola di lana bianca con croci nere) e l’Anello del Pescatore quindi, processionalmente, i cardinali insieme al Romano Pontefice si recheranno sul sagrato di Piazza San Pietro dove continuerà la Celebrazione Liturgica con i cardinali che andranno a sedersi mentre il Pallio, l’Anello del Pescatore e l’Evangeliario saranno posti sull’Altare presente al centro del sagrato. Papa Leone XIV girerà attorno all’Altare senza incensarlo e poi andrà a sedersi.

Dopo la proclamazione del Vangelo, in latino e greco, si avvicinano al Santo Padre tre Cardinali dei tre Ordini (Diaconi, Presbiteri e Vescovi) e di continenti diversi. Sarà il Card. Mamberti ad imporgli il Pallio. Questo simbolo rappresenta l'autorità del Papa come pastore supremo e il suo legame con gli altri vescovi.

Dopo l'orazione del Card. Ambongo, il Card. Tagle consegnerà al Papa l'Anello del Pescatore, che reca l'effigie di San Pietro. Questo anello simboleggia il ruolo del Papa come successore dell'apostolo Pietro e guida della Chiesa.

Il Santo Padre, quindi, deporrà la mitria, si alzerà in piedi e benedirà in silenzio con l’Evangeliario verso le quattro direzioni mentre i fedeli lo acclameranno, poi dodici rappresentanti della Chiesa, tra cui cardinali, vescovi, religiosi e laici, presteranno obbedienza al nuovo Pontefice, a nome dell'intero popolo di Dio.

Nell'omelia, Papa Leone XIV esporrà le linee guida del suo pontificato, con particolare attenzione alla pace e al dialogo. Quindi la Messa proseguirà nel modo consueto.

Al termine della Messa, il Papa impartirà la benedizione "Urbi et Orbi" (alla città e al mondo), seguita da un breve discorso di saluto. Successivamente, percorrerà la piazza per salutare i fedeli.

A differenza delle antiche cerimonie di incoronazione, non sarà utilizzata la tiara papale. Già Papa Paolo VI decise di non indossarla più, vendendola e destinando il ricavato alle missioni.

Sono attese circa 200 delegazioni internazionali, tra cui il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, e il Vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance. La presenza del Presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, è ancora in forse.

La Messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV rappresenta non solo l'inizio formale del suo ministero, ma anche un momento di riflessione e rinnovamento per la Chiesa cattolica, guidata da un Pontefice che pone al centro del suo ministero l'umiltà, il servizio e la pace.

Si potrà seguire l’intera Celebrazione in diretta video anche sul nostro sito web.