In questa giornata di giovedì 24 aprile 2025, l’Italia e il mondo intero continuano a rendere omaggio a Papa Francesco, scomparso lunedì 21 aprile all’età di 88 anni. La Basilica di San Pietro, riaperta alle 7:00 di questa mattina, è stata meta di pellegrinaggio per migliaia di fedeli, con lunghe file che si sono protratte anche durante la notte. Fino alle 8:30 di oggi, circa 48.600 persone hanno reso omaggio al Pontefice, attendendo in media 3-4 ore per entrare nella Basilica.
Tra coloro che hanno reso omaggio alla salma di Papa Francesco vi sono state anche numerose autorità italiane, tra cui la premier Giorgia Meloni, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, i ministri Antonio Tajani e Matteo Piantedosi, e il presidente della Camera Lorenzo Fontana.
Il governo italiano ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale, fino ai funerali previsti per sabato 26 aprile alle ore 10:00. Durante questo periodo, le bandiere degli edifici pubblici sono esposte a mezz’asta, gli eventi ufficiali sono sospesi e un minuto di silenzio è stato osservato nelle scuole.
Per gestire l’afflusso previsto di fedeli e delegazioni internazionali, l’Anas ha predisposto un piano straordinario di viabilità nazionale, potenziando il presidio del personale sulle principali strade di collegamento con Roma, tra cui l'autostrada A90 "Grande Raccordo Anulare", l'autostrada A91 “Roma-Fiumicino” e la SS7 Appia.
Nel frattempo, i cardinali si riuniscono per le congregazioni generali in vista del conclave, che dovrebbe iniziare tra il 5 e il 10 maggio, per eleggere il successore di Papa Francesco.
La scomparsa di Papa Francesco rappresenta un momento di profondo dolore per la Chiesa e per i fedeli di tutto il mondo, che in questi giorni si uniscono nel ricordo e nella preghiera per il Pontefice che ha segnato un'epoca con il suo pontificato.
Da domani RadioPNR seguirà da Roma le Celebrazioni con articoli, foto e video. Inoltre, sabato mattina anche la nostra emittente trasmetterà in video sul sito web le Esequie del Santo Padre.