04 aprile 2025

Volpedo - Tre giorni di musica, arte e letteratura con "Fiori di pesco"

Dal 4 al 6 aprile il borgo di Volpedo ospita la seconda edizione di "Fiori di Pesco – AgricUltura in mostra", una tre giorni di arte, letteratura e musica proprio durante la fioritura dei frutteti che producono la tipica pesca di Volpedo. Il tema di quest’anno è "Incessante Transito: il cammino dell’essere umano fra un Qui e un Altrove".

Il ruolo delle migrazioni emergerà attraverso le parole di saggisti, narratori e poeti quali Filippo La Porta, Stefania De Pascale, Fabio Pusterla, Giovanna Rosadini, Mauro Ferrari, Rebecca Garbin, Dario Voltolini, Danila Di Croce, Lorenzo Babini, Tiziana Cera Rosco, Davide Bergna, Giusi Drago. Sarà inoltre allestita ad hoc l’opera di uno dei più importanti artisti italiani del secondo dopoguerra, Giuseppe Uncini. Paolo Repetto, storico dell’arte, illustrerà la poetica di Uncini e, insieme alla sindaca Elisa Giardini, svelerà uno dei suoi iconici Spazi di Ferro, il numero 76, installato presso il municipio.

La collocazione di Volpedo come borgo situato su una delle più importanti Vie del Sale dell’antichità ha indotto a scegliere di ospitare cantautori genovesi: il 4 sera Aldo Ascolese, accompagnato da Franco Taulino e i Beggar’s Farm, con i brani di Fabrizio De André e PFM. sabato sera, 5 aprile, concerto di Francesco Baccini. 

Domenica 6, la musica delle quattro province dialogherà con altre sonorità folk, nel mini festival "Volpedo Peach in Folk". Dalle 12 in poi si alterneranno i Tri Urluc, i MataPuexi, i Trad Plus Duo, il Gruppo Spontaneo Trallallero e i Ballade Ballade Bois. Sabato 5 aprile verrà inaugurata la mostra "Il Viaggio della Parola", laboratorio svolto dagli alunni delle primarie di Carbonara e Volpedo, che attraverso gli incontri con Davide Bergna, Fabio Pusterla e Giacomo Acerbi hanno delle cartoline d’artista nel laboratorio con il mail artist Marco Furia.

L’associazione Pellizza propone una camminata domenica mattina escursione sul sentiero 150 della Montà di Bogino quest’anno con la novità degli “agguati poetici”  dal laboratorio di poesia "Parole in un bicchiere".