La Polizia Locale ha presentato il rapporto dell’attività annuale, nei dati forniti dal comandante Orazio Di Stefano, alla presenza del sindaco Federico Chiodi e dell’assessore alla Viabilità Luigi Bonetti. Il comando ha impiegato sostanzialmente la stessa quantità di ore nel controllo del territorio rispetto all’anno precedente, 4372 contro 4426, così come più o meno simile è il numero di richieste di intervento evase, 1481 contro 1423 nel 2023. L’aumento più consistente si registra in merito alle contravvenzioni, 12.402 rispetto alle 10.897 dell’anno precedente, una crescita che si spiega anche con l’introduzione dei varchi d’accesso alla Zona a Traffico Limitato e all’Area Pedonale Urbana in centro città che ha fatto registrare negli ultimi due mesi dell’anno ben 1.311 sanzioni per transito abusivo, così come l’installazione di rilevatori di passaggio con il rosso ai semafori ad esempio in via Balustra. In generale sono 9.148 le multe per violazioni di obblighi e limitazioni. In aumento anche le multe per il passaggio con semaforo rosso, 531 contro 395 dell’anno precedente. In tutto, dalle contravvenzioni sono stati incassati 497.268 euro, 852 punti decurtati e 31 patenti ritirate.
Sul piano della viabilità cittadina, il numero di incidenti rilevati dalla polizia Locale è un affidabile indicatore della sicurezza per la circolazione stradale, poichè quasi tutti gli incidenti che si verificano sul territorio urbano vengono rilevati dai vigili, lasciando alle altre forze dell’ordine il controllo della viabilità esterna. Gli incidenti rilevati nel 2024 sono stati 135 (132 nel 2023), di cui 54 con feriti (55); il dato costante lascia intuire come la viabilità quindi possa dirsi mediamente sicura.
Da segnalare inoltre 94 accertamenti di Polizia giudiziaria effettuati grazie anche all’utilizzo del sistema di videosorveglianza, la vigilanza fornita ad 80 manifestazioni vigilate e 42 interventi di protezione civile svolti, con 100 volontari coordinati per esercitazioni o emergenze.