Riprende "Intrecci – festival scientifico tortonese", la serie di eventi di divulgazione scientifica organizzati dall’associazione Scettici e informati insieme alla Biblioteca civica “Tommaso de Ocheda” e al Comune di Tortona. Dopo gli eventi che hanno coinvolto Sara Segantin, Dario Bressanini e Beatrice Mautino lo scorso autunno, il festival prosegue la sua programmazione grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, portando in città altre presentazioni di libri, conferenze e laboratori didattici per le scuole primarie e secondarie, e uno spettacolo scientifico al Teatro Civico.
Fra i nomi attesi a Tortona nelle prossime settimane ci sono Agnese Collino, Alfonso Lucifredi, Luca Perri e Massimo Polidoro, oltre alle divulgatrici e ai divulgatori della Fondazione Umberto Veronesi e dell’associazione G.Eco. Un festival “orizzontale”, come lo definisce il presidente dell’associazione Scettici e informati Michele Bellone, che invece di concentrarsi in uno o due giorni continuerà ancora fino alla fine della primavera.
L’incontro inaugurale di questa seconda parte di Intrecci si terrà venerdì 21 febbraio al Centro studi “Ugo Rozzo”, nella piazzetta dell’Annunziata. interviene Agnese Collino, divulgatrice e supervisore scientifico della Fondazione Umberto Veronesi, e autrice del libro La malattia da 10 centesimi (Codice Edizioni), che spiegherà come la ricerca sulla poliomielite ha cambiato il nostro approccio alle malattie infettive, lasciando un’eredità che ancora oggi è tangibile, dalla terapia intensiva allo sviluppo di vaccini.