05 agosto 2024

Cabella Ligure invita a fare una passeggiata a Teo, dove nacque la nonna del Papa

Per celebrare il “2024, anno delle radici italiane”, nell’ambito del programma di “Fuori Festival”, a Cabella Ligure oggi iniziano le manifestazioni intitolate “Le radici del Papa” volute per ricordare a turisti e viaggiatori che a Teo, una piccola frazione di Cabella Ligure dal nome evocativo, nel 1887 è nata Maria Gogna, la nonna materna di Papa Francesco.
Per chi desidera ripercorrere la vita da ragazza di Maria, partita con la famiglia per l’Argentina agli inizi del ‘900, è in programma un’escursione a Teo che dista 4 chilometri da Cabella. Un percorso nella natura che parte alle ore 9 di oggi dal Palavittoria di Cabella e può essere affrontato a piedi, percorrendo l’antica strada di Santa Marta accompagnati dai volontari o, più comodamente, in ebike noleggiabile in loco, seguendo la strada comunale. All’arrivo è previsto un piccolo rinfresco a cura della Pro loco e la visita all’oratorio e alla mostra fotografica.

L’escursione è prenotabile ai numeri telefonici 333 7138058 e 347.4469641. La giornata odierna, dedicata alla storia della famiglia di Papa Francesco, si conclude alle 21 presso il Palavittoria con la proiezione del docufilm “Il Nostro Papa” presentato e commentato da Massimo Minella, giornalista di Repubblica e scrittore, che ha ricostruito il viaggio dei Bergoglio in un libro diventato un racconto teatrale e confluito infine nel docufilm “Il nostro Papa” trasmesso da Rai Uno il 25 dicembre 2020. Un lavoro ricco di contributi forniti dai più importanti centri di documentazione italiani e argentini, dal Cisei al Cemla. Il viaggio viene raccontato in ogni minimo dettaglio, dall’arrivo alla Stazione Marittima alla sala d’imbarco fino alla navigazione. Attraverso il film storia della famiglia Bergoglio diventa anche il paradigma di un Paese che ha cercato e cerca ancora altrove il suo riscatto.

Nella foto:
La casa della nonna del Papa a Teo, frazione di Cabella Ligure.