23 luglio 2023

Il tubo del metano accanto al ponte del XVI secolo fa arrabbiare Legambiente

Il progetto che prevede l’istallazione ‘a vista’ di un tubo per la distribuzione del metano accanto al ponte in pietra del XVI secolo lungo l’importante asse viario della Bocchetta, ha fatto scattare la reazione dei soci del Circolo Legambiente val Lemme, il cui presidente Francesco Saverio Fera, ha scritto una lettera aperta al sindaco di Voltaggio, Giuseppe Benasso; al presidente della Provincia di Alessandria, Enrico Bussalino, e  a Cristina Bartolini, soprintendente a beni archeologici, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo.

«Quest’intervento – sottolinea il presidente di Legambiente val Lemme, Francesco Saverio Fera - oltre ad arrecare un danno paesaggistico presenta delle problematiche di sicurezza e conservazione in caso di eventuali incidenti. Come ci è stato riferito, il progetto ha ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie ed è dal punto di vista formale in piena regola. La condotta che vi verrà installata, purtroppo, sarà a vista, andando a compromettere visivamente uno dei manufatti più rilevanti presenti lungo questo importante tracciato storico. S’impoverirà ulteriormente il paesaggio con l’innesto di un tubo che in realtà si sarebbe potuto collocare diversamente solo se vi fosse stata la sensibilità necessaria».

La Bocchetta ha rappresentato in passato il più importante percorso tra la pianura Padana e Genova.