Con l'applicazione "Touch Libarna" è possibile scoprire la storia dell'antica città di Libarna e anche "visitarla" rimanendo a casa. Infatti questo nuovo strumento (clicca qui http://bit.ly/2TFrQog per il collegamento) permette di immergersi all'interno dell'area tra i resti archeologici a cui si sovrappongono, navigando, gli scenari ricostruiti in 3D dei principali edifici (anfiteatro e teatro), del foro, delle strade e delle porte urbiche.
All'interno è possibile inoltre attivare il "racconto dell'esperto", quello del professor Stefano Maggi dell'Università degli studi di Pavia. L'applicazione può essere sicuramente utile per preparare una futura visita al sito, oppure come supporto per una lezione dedicata alla storia romana nell'ambito della didattica a distanza attivata dalle insegnanti in questo particolare e delicato momento che sta affrontando anche il mondo della scuola, o ancora per simulare una gita in attesa che presto possa essere fatta realmente.