Due ragazzi sono stati denunciati a Serravalle Scrivia per non aver rispettato il decreto contro la diffusione del contagio da coronavirus. Nel pomeriggio di ieri, martedì 17 marzo, verso le ore 16.30, durante un controllo, la polizia municipale ha controllato due giovani extracomunitari, lungo la centralissima Via Berthoud: i due uomini ( M.O.M. di 25 anni residente a Serravalle Scrivia e B.I. di 24 anni residente ad Ozzano Monferrato ) erano intenti a passeggiare lungo le strade dell’abitato, noncuranti delle stringenti disposizioni vigenti e per tale motivo gli operatori della polizia municipale erano intervenuti. In particolare emergeva che il secondo, in totale spregio al decreto era venuto da Ozzano a trovare il suo amico, senza addurre giustificati motivi ma facendo emergere una scarsa attenzione e considerazione della fenomenologia epidemica in atto.
All’atto del controllo documentale i due reagivano all’invito e nel tentativo di sottrarsi al controllo, cercavano di liberarsi – facendo uso della violenza fisica – e tentando la fuga. Uno dei due soggetti veniva immobilizzato e fermato per essere accompagnato presso il Comando per la procedura di rito, mentre l’altro uomo, dopo essersi dato inizialmente alla fuga, si presentava dopo poco tempo spontaneamente presso il Comando e veniva quindi identificato. I due venivano quindi denunciati a piede libero per diversi reati.
Prima denuncia anche a Novi Ligure per l’emergenza coronavirus. In particolare, negli ultimi giorni gli agenti della Polizia municipale al comando di Armando Caruso hanno controllato 40 persone che hanno sottoscritto l’autocertificazione e una di queste è stata denunciata. «Utilizzando al meglio il personale in servizio, attualmente si sta assicurando la presenza di due pattuglie in costante vigilanza nei due turni quotidiani più una pattuglia serale nel fine settimana», spiegano dal municipio.
«Compatibilmente con il personale a disposizione – dichiara il sindaco, Gian Paolo Cabella – stiamo facendo ogni sforzo possibile per garantire la presenza della Polizia municipale sul territorio. Bisogna considerare, però, che l’attuale organico ci consente di avere a disposizione al massimo una decina di vigili (tra servizi esterni e interni) per ciascun turno. Anche per questo motivo – conclude Cabella – rivolgo un accorato appello alla cittadinanza al rispetto assoluto delle regole e soprattutto di rimanere a casa e non uscire se non per i motivi tassativamente previsti dalla legge».