13 giugno 2019

Cassano Spinola. Roquette celebra la Giornata dell'ambiente

Liberare il potenziale della natura per offrire i migliori ingredienti ai mercati dell’alimentazione, della nutrizione e della salute»: un obiettivo prezioso quello di Roquette, che da alcuni anni sta orientando le proprie risorse nella ricerca e nello sviluppo di ingredienti sempre più salutari e innovativi. In quest’ottica, infatti, si inserisce il consueto “Report di Attività e Sviluppo Sostenibile”, pubblicato in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente (5 giugno) e relativo alle attività svolte dal Gruppo nel corso del 2018. Un report fortemente orientato alla trasparenza, per mostrare e dimostrare la naturalità delle proprie materie prime, delle lavorazioni e i benefici ottenibili dai prodotti finiti.

Il report si articola in quattro macro aree (approvvigionamento sostenibile, impegno sostenibile, lavorazione sostenibile e innovazione sostenibile), che presentano gli obiettivi e le azioni di tutto il Gruppo nei relativi campi. Si è deciso inoltre di non realizzare una versione cartacea di tale report, ma di inviarlo a tutti i dipendenti in formato digitale e di renderlo disponibile sul sito www.roquette.com, per chiunque ne fosse interessato.

Ancora una volta l’attenzione per l’Ambiente ricopre un ruolo chiave nella strategia del Gruppo, il cui interesse si concretizza anche in una solida campagna di sensibilizzazione rivolta sia ai propri dipendenti che alla comunità locale. Quest’anno, infatti, nella filiale di Cassano è stato consegnato un kit da gioco destinato ai bambini e ai ragazzi dai 5 ai 13 anni, ideato dall’ONU e basato sui 17 “Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile” dell’Agenda 2030, all’interno dei quali gli obiettivi ambientali costituiscono un pilastro fondamentale. Un pensiero rivolto alle nuove generazioni, futuri spettatori delle azioni di oggi, per renderli più consapevoli e attenti rispetto a tali tematiche che li riguardano da vicino.

Un’ulteriore occasione di diffusione della cultura della Sostenibilità e dell’Ambiente si è concretizzata nelle scuole medie di Cassano, grazie al “Laboratorio ambientale” annuale della Prof.ssa C. Ambrogio, al quale hanno partecipato l’Ing. D. Schiavina, responsabile del Servizio Salute, Sicurezza e Ambiente di Roquette Italia e il Dr. G. Bargelli, responsabile della Comunicazione di Roquette Italia, presentando ai ragazzi il kit da gioco e una versione semplificata del report.