I ragazzi di Magioncalda produrranno farine utilizzando grano e castagne e riattivando il vecchio mulino ad acqua che sorge nella frazione di Carrega Ligure. Il Comune è infatti fra i destinatari del finanziamento "Recupero e valorizzazione di beni e manufatti inseriti nella rete di itinerari organizzati all'interno del prodotto turistico Le terre di Libarna e Coppi" del Gal Giarolo Leader.
I promotori dell'iniziativa finanziata sono tutti giovani che coltivano grano e fanno parte del Consorzio di Magioncalda, composto dai residenti della frazione valborberina e che si occupa della gestione del servizio idrico, della manutenzione ordinaria delle vie di collegamento, dell'organizzazione di attività a scopo ludico e ricreativo, ma anche didattico. Fra queste, rientrano anche il restauro e il recupero della strumentazione locale necessaria alla trebbiatura del grano e la minuziosa ricostruzione del lavoro contadino con costumi storici. Un recupero il cui risultato era stato mostrato a settembre durante la fiera di Carrega.