La Val Curone diventa la culla dei Borghi della Musica. Saranno luoghi in cui la musica potrà diventare motore di cultura e promozione del territorio. Il nuovo progetto, ideato dal Perosi Festival, inizia questo giovedì sera presso il bellissimo borgo di San Sebastiano Curone.
Di tutto rilievo sarà infatti la serata del 28 giugno che rientra nel più ampio progetto “Borghi della musica”, promosso dal Perosi Festival, dal Conservatorio di Alessandria e dal quotidiano La Stampa. Quello di giovedì è il primo dei 4 concerti pensati per far conoscere e valorizzare il territorio e i giovani talenti che lo abitano. Non a caso i protagonisti dell'evento sono Onofrio Manghisi (clarinetto), Stefano Beltrami (violoncello), Paolo Ghiglione (pianoforte), tre studenti del Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria, componenti del neo nato trio Muczynski, che, nella suggestiva Piazzetta dell'Oratorio dell'Assunta, proporranno un bellissimo concerto di musiche per trio composto da clarinetto, violoncello e pianoforte.
Il progetto “Borghi della Musica”, interamente sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, sarà anche occasione di valorizzazione del territorio, attraverso l'uso dei social network e della tecnologia di cui tutti siamo dotati. Verranno, infatti, realizzati alcuni video promozionali che, diffusi su internet attraverso vari canali social, serviranno a fare conoscere le bellezze e le tipicità dei nostri borghi.
Al concerto, inoltre, è legato un contest video/fotografico. Il paese che si distinguerà per la partecipazione agli eventi, anche attraverso la pubblicazione sui nostri social di fotografie e video, verrà insignito del titolo di "Borgo della Musica 2018”.
Per info sul calendario dei concerti www.lorenzoperosi.net/
L'ingresso ai concerti è gratuito. Ricordiamo che, durante tutta la settimana, i locali e i ristoranti rimarranno aperti, pronti ad accogliere e ad arricchire l'esperienza del pubblico con un assaggio delle specialità enogastronomiche locali.