Basilica di Santa Maria Maddalena gremita di autorità e autorevoli esponenti dell’altruismo, sabato mattina a Novi Ligure, in occasione della consegna del “Premio Rotary 2025” all’associazione “Luminas”. Nella stessa cerimonia sono stati consegnati dal sodalizio presieduto dal maestro Andrea Oddone, un consistente contributo al comitato di Novi della Croce Rossa Italiana per l’acquisto di un mezzo per il trasporto degli infermi; il premio “Paul Harris Fellow, massima onorificenza del Rotary International, a Massimiliano d’Este che è l’ideatore e il responsabile tecnico e organizzativo del progetto “Nuotiamo e corriamo insieme” che è valso il “Premio Rotary 2025” all’associazione Luminas. Il maestro e direttore d’orchestra Andrea Oddone, attuale presidente del Rotary club di Novi Ligure, soddisfatto, quasi emozionato nel momento della consegna del premio “Crescendo in musica” a quattro giovani studenti dell’Istituto Comprensivo Novi 2 che rispondono al nome di: Anciundia Giorgio Figheti¸ Beatrice Devasini, Irene Iaselli e Mattia Iaselli. Riconoscimenti consegnati da Paola Pardini, vice presidente del club Rotary di Novi. La borsa di studio intitolata a Marco Dante De Faveri è stata assegnata al settore enogastronomico dell’Istituto di istruzione superiore “Ciampini Boccardo” di Novi. L’ha consegnata a Irene Panti, Tiziana Balbi, vedeva di Marco Dante De Faveri, affiancata dai figli Davide e Danilo. Il premio intitolato al Generale Antonio Angelini che fu comandante del 157° reggimento di Fanteria motorizzata “Liguria” di stanza a Novi Ligure, è stato assegnato alla studentessa universitaria Asia Romeo, diplomata al liceo linguistico di Novi Ligure e attualmente iscritta all’Università. Il riconoscimento è stato consegnato dalla professoressa Marisa Fagiolo vedova del Generale Antonio Angelini, accompagnata dalla figlia Francesca. Sottolineata da vibranti applausi anche la consegna dei due riconoscimenti alla Cri di Novi: il ringraziamento per la collaborazione data al Rotary club di Novi Ligure per lariuscita del service per la prevenzione dell’ictus ischemico condotto dal dottor Luca Sandrelli. Ha consegnato il riconoscimento Umberto Marcenaro che sarà presidente del Rotary club di Novi nell’anno 2025 – 2026; lo ha ritirato la professoressa Paola Ferrarese, componente del consiglio direttivo della Cri di Novi. Croce Rossa Italiana di nuovo all’altare della Basilica di Santa Maria Maddalena, con il presidente del Comitato di Novi, Davide Saccone, per ritirare il contributo per un mezzo di soccorso che gli è stato consegnato da Andrea Oddone, Carlotta Pagetto e Paolo Reppetti. Il premio “Rotary club di Novi Ligure 2025” assegnato all’associazione Luminas per il progetto “Corriamo e nuotiamo insieme” che ha lo scopo prioritario di consentire alle persone con disabilità di partecipare a tutti gli aspetti della vita, compresi
quelli di correre e nuotare. Hanno consegnato il prestigioso riconoscimento i rotariani Valentina e Giorgio Filz affiancati dal presidente Andrea Oddone e dal prefetto del Rotary club di Novi Carlotta Pagetto, impeccabili cerimonieri della celebrazione. Hanno ritirato il “Premio Rotary 2025” Sabrina Sovico, presidente della sezione Luminas di Novi e Massimiliano d’Este, gran regista del progetto “Nuotiamo e corriamo insieme”. Questi è stato poi richiamato all’altare della basilica di Santa Maria Maddalena per ritirare la meritatissima “Paul Harris Fellow, massima onorificenza del Rotary International” che gli è stata consegnata da Ivo Puppo, assistente del governatore Paolo
Spineto. Conclusioni della cerimonia affidate al sindaco di Novi Ligure, Rocchino Muliere, che si è detto «orgoglioso dello spirito del servire degli esponenti delle tante associazioni che operano in città per aiutare il prossimo». Finale in musica con la splendida e applaudita esecuzione musicale di Irene Iaselli.
Nella foto:
Andrea Oddone, Carlotta Pagetto e Paolo Reppetti consegnano il contributo del Rotary club di Novi al presidente della Cri di Novi, Davide Saccone.