Oggi, lunedì 5 maggio, alle ore 15:00, nella Cappella Paolina del Palazzo Apostolico Vaticano, si è svolto il giuramento degli officiali e degli addetti al Conclave. Secondo quanto previsto dalla Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis, tutti coloro che saranno coinvolti nel Conclave, sia ecclesiastici che laici, hanno prestato e sottoscritto il giuramento prescritto, impegnandosi al segreto assoluto riguardo a tutto ciò che concerne l'elezione del nuovo Pontefice.
Il prossimo mercoledì 7 maggio, alle ore 10:00, nella Basilica di San Pietro, sarà celebrata la Santa Messa "Pro eligendo Romano Pontifice", presieduta dal Cardinale Giovanni Battista Re, Decano del Collegio Cardinalizio. Nel pomeriggio dello stesso giorno, i 133 cardinali elettori si riuniranno in processione dalla Cappella Paolina alla Cappella Sistina, dove presteranno giuramento e inizieranno le votazioni per l'elezione del 267° successore di Pietro.
Durante il Conclave, si svolgeranno fino a quattro scrutini al giorno, due al mattino e due al pomeriggio. Al termine di ogni sessione di voto, le schede verranno bruciate in una stufa apposita nella Cappella Sistina, producendo la tradizionale fumata: nera se non è stato eletto il nuovo Papa, bianca in caso di elezione.
L'elezione richiede una maggioranza qualificata di due terzi, ovvero almeno 89 voti su 133. Se dopo tre giorni consecutivi di votazioni non si raggiunge un risultato, è prevista una giornata di riflessione.
Una volta eletto, il nuovo Papa accetterà l'incarico, sceglierà il proprio nome e sarà annunciato al mondo dal Cardinale Protodiacono con il tradizionale "Habemus Papam", apparendo successivamente al balcone centrale della Basilica di San Pietro per impartire la sua prima benedizione.
La Cappella Sistina è stata preparata per l'occasione, con l'installazione della tradizionale canna fumaria e delle stufe necessarie per le fumate. Sono state inoltre apportate modifiche strutturali per facilitare l'accesso ai cardinali più anziani.
L'elezione del nuovo Pontefice avviene in un clima di grande attesa e preghiera da parte dei fedeli di tutto il mondo, che seguiranno con attenzione ogni segnale proveniente dalla Cappella Sistina.
Quanto spiegato sopra è racchiuso nell'infografica di copertina all'articolo che è stata preparata dall'Ufficio Celebrazioni Liturgiche del Santo Padre.
Sul nostro sito si potrà vedere in diretta sia la Messa "pro eligendo Romano Pontifice" che l'entrata nella Cappella Sistina del collegio cardinalizio. Ogni giorno, inoltre, alle 12 e alle 19 ci collegheremo in video con Piazza San Pietro da cui aspetteremo le fumate del camino sopra la Cappella Sistina in attesa dell'annuncio del Card. Mamberti dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro per il tanto atteso "Habemus Papam!"
Ricordiamo, infine, che domani sera trasmetteremo la Veglia diocesana alla viglia del Conclave in diretta dalla nostra Chiesa Cattedrale.