Dopodomani, nella sala consiliare del Comune di Pozzolo Formigaro, all'interno del castello medievale, a partire dalle ore 16, un gruppo di sei studenti del Collegio di architettura del Politecnico di Torino, insieme ai docenti responsabili del corso, illustreranno gli esiti del lavoro svolto nel workshop “Recuperare il patrimonio costruito in terra”.
Dopo aver svolto una giornata di studi nel territorio pozzolese il 22 luglio scorso alla cascina Remotta, gentilmente messa a disposizione dalla proprietaria, professoressa Francesca Musante, gli studenti presenteranno una proposta meta-progettuale di valorizzazione, recupero e gestione di un edificio in terra, elaborata sulla base dei dati acquisiti attraverso il rilievo, l’analisi del costruito e il confronto con la proprietà e con rappresentanti della pubblica amministrazione e dell’associazione culturale “La Frascheta”, che ha organizzato l'evento.
“L’architettura vernacolare in terra rappresenta una importante risorsa culturale e architettonica – ha dichiarato la professoressa Manuela Mattone, referente del corso, insieme alla professoressa Emanuela Saporito.- La conservazione degli edifici esistenti richiede in prima istanza un più diffuso e condiviso riconoscimento di valore, la conoscenza di tecniche costruttive, materiali, problematiche di conservazione e l’elaborazione di proposte di recupero che, anche attraverso la partecipazione attiva delle comunità locali, si traducano in interventi appropriati per un riuso compatibile, che tenga insieme progetto architettonico e progetto di gestione.”
All'incontro di venerdì parteciperà anche la professoressa Daniela Pittaluga, docente al Dipartimento di Architettura e Design dell'Università di Genova, che sottolinea come “nell'incontro del 20 settembre a Pozzolo sarà possibile vedere in sequenza e in maniera analitica i diversi passaggi necessari per una buona conoscenza materiale delle strutture in terra, un reale patrimonio purtroppo, in molti casi, poco conosciuto e con alcune fragilità”.
Nella foto:
Una caratteristica casa in terra della Frascheta.