È morto nelle prime ore di ieri all’età di 81 anni Alberto Masoero, volto storico del
giornalismo nazionale e locale. Intellettuale di grande cultura oltre che di innate
disponibilità e propensione al rapporto con il prossimo dal quale veniva
contraccambiato con grande stima.
Nato ad Acqui Terme, sin dalla giovane età ha vissuto a Novi. Dopo la laurea in Scienze
politiche a Genova, nel 1968 ha superato il corso di formazione professionale per
radiotelecronisti organizzato dalla Rai che lo ha assunto e destinato alla sede di Milano,
dove è stato commentatore della giornata borsistica del Tg1 delle 13,30.
Nel 1978 Alberto Masoero ha lasciato la Rai per diventare capo ufficio stampa di
Assolombarda. Rientrato in Rai a Roma, ha ripreso la conduzione del Tg1 ed è toccato a
lui annunciare al telegiornale la vittoria dell’Italia ai mondiali di calcio del 1982. Nel
1983 è passato al Tg2 come capo redattore e conduttore del Tg Notte.
Nel gennaio 1984 ha assunto il ruolo di capo ufficio stampa Fiat in Italia, diventando
poi responsabile delle relazioni esterne di Fiat Iberica, ultimo passaggio prima di
approdare all’ufficio stampa della delegazione Fiat per l’Europa con scrivania a
Bruxelles. Nel 1995 è rientrato a Torino con l’incarico di capo ufficio stampa estero
della Holding Fiat.
Dopo aver raggiunto i requisiti per la pensione, Alberto Masoero è rientrato nella sua
amata Novi dove ha continuato a coltivare per diletto la passione per il giornalismo e
per l’informazione. Per decenni direttore della rivista Novinostra edita dalla Società
Storica del Novese; dal 1998 al e 1999 ha diretto il settimanale Il Novese. A livello
locale, però, il nome di Alberto Masoero giornalista è legato principalmente a Panorama
di Novi, che ha guidato dal 2005 al 2018. È stato assessore del Comune di Novi Ligure
dal 2000 al 2001.
Nel tempo libero Alberto Masoero amava discutere con gli amici di politica sport e
soprattutto della sua amata Juventus davanti al Bar Carletto in via Girardengo a Novi.
Lascia, oltre alla moglie Paola e alla sorella Ala, un vuoto incolmabile nella cultura
novese essendo stato un maestro di vita e di giornalismo per tutti coloro i quali hanno
avuto modo di conoscerlo.
Il funerale di Alberto Masoero è fissato per le ore 15,30 di oggi nella chiesa della
Collegiata a Novi Ligure dove ieri don Angelo Vennarucci ha condotto la recita del
Santo Rosario.
Nella foto:
L’ultima uscita in pubblico di Alberto Masoero, ospite della Società Storica del Novese.
Era il 28 novembre 2022.