Dopo gli scavi per la posa della fibra ottica sono iniziati a Novi Ligure i lavori di
asfaltatura per i ripristini definitivi delle opere eseguite a seguito delle rotture
dell’asfalto che, come prevedevano autorizzazioni o concessioni agli scavi, sono stati
transitoriamente chiusi con un cemento di colore mattone tendente al violaceo.
Ieri Elecnor, in qualità di impresa esecutrice per conto di Open Fiber, ha dato il via,
tramite le imprese subappaltatrici, ai lavori di ripristino dell’asfalto rotto per effettuare
gli scavi. Sono partiti laddove erano stati effettuati prima gli scavi e la posa della fibra
ottica che sono ancora in corso in altra parte della città. Nella zona a sud di Novi ,
indicativamente delimitata da via Pietro Isola a nord e via Oneto, sino al 14 ottobre è
prevista la modifica delle norme viarie nelle strade dove sono previste le asfaltature che
con l’avanzamento dei avori saranno interessate da divieti si sosta, sensi unici alternati
provvisori, segnalati da movieri. I cartelli di modifica delle norme viarie verranno messi
due giorni prima dell’entrata in vigore, ma è opportuno segnalare e sottolineare agli
automobilisti di prestare attenzione alla cartellonistica stradale per evitare sanzioni per
divieto di sosta o rimozione forzata di veicoli che potrebbero risultare indispensabili per
consentire l’avanzamento dei lavori.
Previsti lavori di scavo per la posa della fibra sino al 7 ottobre anche nella zona
dell’ospedale di Novi, con conseguente cambio di viabilità lungo le vie: Edilio Raggio
(anche tratti interni ad esclusione delle proprietà private), via Domenico Figini, via
Giacomo Demicheli, via dell’Ospedale. Considerando che la viabilità della zona è
prioritaria per la movimentazione dei mezzi di soccorso anche in emergenza, sia in
partenza dalle vicine sedi (Vigili del Fuoco, C.R.I. e 118) sia in transito diretti al vicino
pronto soccorso ubicato in via dell’Ospedale, la ditta esecutrice dovrà favorire il
movimento dei veicoli di soccorso in emergenza, modificando le temporanee modalità
di regolamentazione veicolare.
Nei tratti interessati dai lavori delimitati con apposita cartellonistica inizio e fine
cantiere, è stabilita una velocità non superiore a 30 chilometri orari.
Nella foto:
Una delle vie interessate dal ripristino del piano viabile asfaltato