Più spettacoli all’insegna della contemporaneità e delle diverse arti che calcano il palcoscenico: è stata presentata così la nuova stagione del Teatro Civico di Tortona, organizzata dal Comune e dalla Fondazione Piemonte dal Vivo, con la partecipazione delle associazioni culturali cittadine, l’Associazione Sarina, l’Associazione Amici della Musica e il Teatro Ragazzi della Coltelleria Einstein.Il cartellone – che vede quest’anno anche alcuni spettacoli in doppia recita - è stato costruito per soddisfare le esigenze e gli interessi di pubblici diversi: dalle commedie classiche alle opere teatrali moderne, dalla danza alla musica colta.
Si apre il 19 ottobre con un titolo internazionale di danza, con la Kibbutz Contemporary Dance Company e lo spettacolo “Who Am I”. La prima data di prosa è il 15 novembre, con “Ferdinando”, capolavoro dell'autore napoletano Annibale Ruccello, interpretato da Arturo Cirillo. Nei mesi successivi, il 5 dicembre “Così è se vi pare”, di Pirandello, interpretato da Milena Vukotic, il 19 e 20 dicembre “L’ispettore generale”, di Gogol, impersonato da Rocco Papaleo, l’11 gennaio “il compleanno”, del Premio Nobel Harold Pinter, con Madalena Crippa, il 18 gennaio “Le nostre anime di notte”, dal romanzo di Haruf, con Lella Costa e Elia Schilton, il 16 febbraio “L’anatra all’arancia”, commedia con Greg, il 5 e 6 marzo “La madre”, con Lunetta Savino, il 17 aprile “Niente panico”, con i comici Paolo Hendel e Gioele Dix, e per la musica, il 22 novembre gli archi dell’orchestra Filarmonica di Torino, e il 22 e 23 marzo il recital di Antonella Ruggiero. Prevendite aperte dal 12 settembre.