MALTEMPO a TORTONA
AGGIORNAMENTO ore 21.40:
Il Comune di Tortona ha disposto la chiusura di tutti i sottopassi in città e delle strade più vicine al corso del Grue, come corso Pilotti, strada Valle e la SP 99 per Viguzzolo.
AGGOIRNAMENTO 21: situazione sempre critica per il livello del Grue, esondato a Viguzzolo nei campi adiacenti e sulla strada provinciale, chiusa al transito così come la strada per Sarezzano. Altro pericolo di esondazione è per il rio Ossonella, tracimato leggermente nella zona residenziale R9, attualmente isolata per via della chiusura al traffico del ponte di Strada Viola. Domani, martedì 22, scuole chiuse a Tortona e nei paesi che fanno riferimento ai due istituti comprensivi tortonesi, tra cui Villaromagnano, Villalvernia, Sarezzano, e in quelli che dipendono dall'istituto di Viguzzolo, tra cui Garbagna, San Sebastiano Curone, Volpedo.
La protezione civile consiglia di mettersi in viaggio solo se strettamente necessario.
ORE 19.20
Con ordinanza emessa dal Sindaco di Tortona alle ore 19,30, si comunica che tutte le scuole di ogni ordine e grado saranno chiuse per maltempo martedì 22 ottobre 2019.
Si sta profilando molto delicata la situaizone del torrente Grue, nei pressi di Punta di garbagna e nel territorio del Comune di Viguzzolo, dove il torrente è esondato e sono in atto chiusure di alcune strade. La protezione civile di non mettersi in viaggio se non strettamente necessario.
Al momento per quanto riguarda emergenza maltempo a Tortona, si stanno monitorando Ossona e Grue, sorvegliata la Punta di Garbagna.
La Prefettura ha disposto l'apertura del Centro Operativo di Protezione Civile di Tortona.
******
Qualche disagio, per fortuna non grave, è stato riscontrato oggi di prima mattina a seguito delle forti piogge cadute tra ieri pomeriggio e questa notte. In particolare sono state le scuole che hanno sede in centro città a dovere affrontare alcuni piccoli problemi logistici per via dell'allagamento di alcune aule; è il caso della scuola di via Bidone, che ha dovuto trasferire in altri spazi il servizio pre scuola per l'accoglienza dei bambini, e dello Scolastico, con qualche spazio allagato nel seminterrato e al piano terra.
La circolazione stradale ha risentito, come purtroppo è conseutudine quando ci sono forti piogge, dell'allagamento dei due sottopassi ferroviari di via Franceschino da Boxilio e via Romagnolo, mentre più inconsueto e complicato è stato l'allagamento del sottopasso pedonale della stazione, via principale di accesso dal centro città per gli studenti delle medie di via Bonavoglia. In tutti i casi hanno lavorato vigili del fuoco e protezione civile con le pompe idrovore.
Per i treni notevoli ritardi che si sono registrati lungo la direttrice Milano - Genova. Per la circolazione stradale, si segnala un'uscita di strada sull'ex statale per Genova, nei pressi di Carbonara Scrivia, con una vettura che ha anche ostruito il deflusso delle acque nel fosso. Per i servizi, un blackout in alcune zone della città e in frazioni, tra cui Mombisaggio. Disagi anche ad alcuni edifici pubblici, vedi la sede del distretto Asl o lo Chalet CAstello per infiltrazioni dai tetti.