07 ottobre 2019

Novi Ligure. Prosegue il corso di storia locale. VIDEO INTERVISTA

Le adesioni al corso di base di storia del territorio, che per il quarto anno consecutivo l'associazione FormaCivicaNovi in collaborazione con Cisl novese, hanno superato ogni aspettativa, riempiendo letteralmente la sala conferenze di persone di ogni età. Non era un risultato scontato perché, trattandosi della quarta edizione, in tanti avevano già partecipato a questi incontri. Il corso prosegue con l'incontro di venerdì 11 ottobre, sempre alle ore 21 alla Casa del Giovane (in via Gagliuffi 1 a Novi Ligure) che avrà per tema: "Guelfi e ghibellini qui, da noi: dal Barbarossa ai Visconti di Milano".

Andrea Scotto continuerà, nella sua esposizione, a seguire la linea-guida che ha ispirato questa e le precedenti edizioni del corso: quella di far comprendere che non esistono una "grande Storia" e una "storia locale" come entità separate, ma che le vicende di personaggi di importanza fondamentale per l'intera Europa, come ad esempio Federico Barbarossa, si sono svolte qui, da noi, e hanno lasciato tracce indelebili anche nella nostra stessa geografia.

Inoltre, anche le antiche divisioni tra Guelfi e Ghibellini, che i nostri ricordi scolastici collocano quasi esclusivamente in Italia Centrale (ad esempio, nella Firenze di Dante Alighieri) e, al massimo, nella Verona di Romeo e Giulietta, hanno colpito le nostre città lasciando qui, a Novi Ligure, una frattura che tuttora si può leggere nel tessuto urbanistico del Centro Storico. Il corso è gratuito, la partecipazione è libera: i testi delle lezioni si possono avere, sempre gratuitamente, richiedendoli all'indirizzo email formacivicanovi@gmail.com.

Nel video l'intervista ad Andrea Scotto realizzata dall'inviato Marco Barbagelata