Ritorna il primo novembre, martedì, come ormai da tradizione, la Fiera dar Carsent nella piazza medievale. “Un mercato in più, una volta all’anno, vicino a voi”, è lo slogan dell' appuntamento a Castelnuovo Scrivia. Un mercato ì dei prodotti del territorio delle zone Bassa Valle Scrivia.
E non può mancare l’ingrediente principe della festa, ossia la storica torta con il carsent, tramandata dalle varie generazioni. Una porzione di pasta messa da parte dai panettieri ogni volta che si panificava, anticamente, Impastata con un po’ d’acqua, farina e sale e messo a lievitare. Senza naturalmente l’aggiunta di qualsiasi lievitante chimico. Un modo di far lievitare la pasta che, raccontano i più anziani, aveva anche delle varianti come il far riposare il carsent nel mosto d’uva o, ancora, in un luogo protetto e sicuro accanto ad una fonte di calore. Lievitato lo si prendeva e aggiungendo acqua e altri ingredienti costituiva la base per il nuovo impasto.
Una lievitazione naturale di molte ore: un dolce soffice, di un sapore tipico ed inimitabile, con l’aggiunta di un po’ di uvetta o di una spruzzata di marsala. Il panettone d’altri tempi, il dolce che per Castelnuovo Scrivia si fa una volta all’anno.
E il comune che ha voluto mantenere questa tradizione lo distribuirà nella piazza medievale. Preparato da “Il Buon pane” di Massimiliano Pani, che conserva questa tradizione, sarà disponibile martedì primo novembre dal mattino. Per le difficoltà della preparazione il numero è limitato.
Inoltre dalle ore 15 alle 18 sarà possibile visitare le sale del Castello Podestarile dei Torriani e dei Bandello.
Un’anteprima in biblioteca lunedì 31 ottobre, dal pomeriggio, ore 16, con laboratorio gratuito per i bambini in occasione della ricorrenza di Halloween. Dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni: manualità, disegno e colori per il giorno più pazzo dell’anno tra le mura del castello. Il giorno dopo, in occasione della Fiera dar Carsent, sotto l’arengo del castello ci saranno alcuni spazi espositivi dedicati ai libri usati che saranno distribuiti e contribuiranno a finanziare i laboratori per gli studenti delle nostre scuole. Ci sarà uno stand con i giornalini e i fumetti organizzato da Piero. E la straordinaria partecipazione della casa editrice Vicolo del Pavone con le ultime novità della produzione letteraria e della libreria Ticinum che proporrà gli ultimi titoli in classifica. Infine un laboratorio gratuito, “Impariamo a dipingere con Nilou” a cura dell’autore Guido Conti.
Nell’ambito della fiera dar Carsent, sul sagrato della chiesa parrocchiale, in piazza Vittorio Emanuele, a Castelnuovo Scrivia saranno presenti i volontari dell’associazione “Franca Cassola Pasquali” con le mele in offerta per sostenere i nuovi progetti legati alle “Stanze della Senologia” dell’Ospedale di Tortona.