Domani sera, alle ore 21,30, la suggestiva piazza antistante il castello medievale di Pozzolo Formigaro si trasformerà in un palcoscenico d’eccezione per accogliere "Momus. Un caffè con Giacomo Puccini", un’esperienza immersiva e profondamente emozionale dedicata al grande compositore italiano. L'evento, coprodotto dalle associazioni Opera Mia e Napoli Opera House, è organizzato dall'associazione culturale “La Frascheta” e si svolge nell'ambito di Alexandria Opera festival, rassegna di concerti lirici nella provincia di Alessandria, ideata ed organizzata dall'associazione Lyricum con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Fondazione Slala, Alexala e con la partecipazione dell'azienda SIOF di Pozzolo e il patrocinio dell'amministrazione comunale. Nel centenario della sua scomparsa, il genio di Giacomo Puccini rivivrà grazie a una narrazione avvolgente e a interpretazioni vocali straordinarie, capaci di toccare l’anima. A dare voce e volto al maestro sarà il baritono Luca De Lorenzo, narratore e protagonista, che guiderà il pubblico in un intimo dialogo con l’arte, la vita e le passioni di Puccini, grazie ai testi di Luca De Lorenzo. Accanto a lui, il tenore Enrico Guerra e il soprano Maria Luisa Lattante, accompagnati al pianoforte dal maestro Ekland Hasa, eseguiranno le arie più amate tratte da opere immortali come La Bohème, Tosca, Madama Butterfly e Turandot, in un viaggio musicale tra trionfi e ombre, amori, successi e delusioni. “Siamo felici di poter offrire anche quest'anno una serata dedicata al melodramma, grazie alla collaborazione con il maestro Umberto Battegazzore» ha commentato Annalisa Micone, presidente dell'associazone La Frascheta.
Nella foto:
Le arie più amate e i brani più iconici tratti dai capolavori di Giacomo Puccini, domani sera risuoneranno a Pozzolo Formigaro.